GOLEE
A partire dalla stagione sportiva 2025-2026, la gestione delle iscrizioni avverrà interamente online tramite il gestionale sportivo Golee.
Ogni stagione atleti/allenatori/membri dello staff dovrano richiedere d'essere iscritti scegliendo la categoria alla pagina ISCRIZIONI, inserendo i propri dati, i documenti e il pagamento.
- Nuovi iscritti: le credenziali di accesso verranno generate solo dopo aver compilato il modulo.
- Iscritti degli anni precedenti: hanno già le credenziali attive, ma devono comunque iscriversi per completare il rinnovo.
Una volta attivato l’account, puoi scaricare e usare l’app Golee (disponibile su App Store e Google Play) per avere sempre sotto mano scadenze, documenti e comunicazioni del club. Puoi accedere anche da PC o Mac da browser.
Sarà una transizione digitale completa: niente più moduli cartacei, scambi di mail o documenti dimenticati. Tutto passerà da Golee: iscrizioni, pagamenti, ricevute utili per le detrazioni fiscali, caricamento certificati medici, richieste di rinnovo e comunicazioni.
Sappiamo che l'inizio potrà richiedere un po’ di pazienza, ma i benefici saranno evidenti: tutto in un unico posto, sempre accessibile e aggiornato. Un passo avanti per semplificare la vita a famiglie e atleti.
Tutti gli atleti già tesserati nella stagione 2024-2025 hanno già un account.
Se ti sei scordato di attivarlo scrivici a sondriorugby.segreteria@gmail.com che ti rimanderemo il link di attivazione.

SORVEGLIANZA DEI MINORI
Il Sondrio Rugby non è tenuto a fornire servizio di sorveglianza al di fuori degli orari ufficiali di allenamento, partita o attività programmata. È responsabilità esclusiva dei genitori o tutori:
- assicurarsi che i minori siano accompagnati e ripresi con puntualità;
- vigilare attivamente sui propri figli prima e dopo l’attività sportiva;
- non lasciare i bambini incustoditi all’interno della struttura, negli spazi esterni o nella clubhouse. In nessun caso il personale tecnico, i volontari o lo staff possono essere ritenuti responsabili della sorveglianza dei minori al di fuori dell’orario previsto per l’attività.
In caso di comportamenti ripetuti da parte dei genitori che:
- lascino i figli incustoditi prima o dopo l’attività;
- rimangano nei locali del club disinteressandosi della presenza e della sicurezza dei minori;
la società si riserva di richiamare formalmente i responsabili e, se necessario, valutare la sospensione della partecipazione alle attività o la segnalazione agli organi competenti.
DOCUMENTI
Prima di procedere con l’iscrizione, è necessario preparare i documenti richiesti in formato digitale, preferibilmente una scansione in PDF. I file devono essere: completi (fronte e retro), leggibili e corretti (senza parti tagliate, sfocate o oscurate).
I documenti saranno inviati alla Federazione Italiana Rugby e utilizzati anche per il riconoscimento dell’atleta durante le gare.
Se decidi di fotografarli con il cellulare: appoggia il documento su una superficie piana, tieni il telefono parallelo al documento, scatta una foto centrata, luminosa e nitida, ritaglia l’immagine eliminando sfondi inutili, verifica che tutti i dati siano ben visibili.
Nota bene: non saranno accettate iscrizioni con documenti scaduti, incompleti o non conformi (es. solo il fronte della carta d’identità). In caso di invio di documentazione non corretta, l'iscrizione non sarà accettata e si dovrà ripetere l’operazione.

Documenti necessari:
- Carta di identità dell'atleta (fronte e retro)
- Tessera sanitaria (fronte e retro)
- Carta di identità del genitore/tutore se minorenne (fronte e retro)
- Tessera sanitaria del genitore/tutore se minorenne (fronte e retro)
- Certificato medico per la pratica sportiva valido (vale 1 anno dalla data di emissione) + eventuale certificazione di assunzione medicinali; Sotto i 6 anni non è necessario (solo per minirugby caricare la dichiarazione), per il rugby integrato è richiesto il certificato di buona salute
- Certificato di avvenuta vaccinazione antitetanica (da fascicolo sanitario elettronico o certificazione ATS - NO LIBRETTI)
DOCUMENTI MEDICI
Al momento del tesseramento o del rinnovo, la società è tenuta a richiedere - e il giocatore a fornire - la seguente documentazione:
- Certificazione di idoneità alla pratica sportiva, ad esclusione dei bambini sotto 6 anni e per i ragazzi del rugby integrato, ai quali è richiesto il semplice certificato di buona salute rilasciato dal medico curante.
- Certificazione di avvenuta vaccinazione antitetanica.
- Eventuale autocertificazione relativa all’assunzione di sostanze nei due mesi precedenti.
Nel corso della stagione sportiva, il giocatore è inoltre tenuto a comunicare tempestivamente alla società ogni eventuale assunzione di farmaci a scopo terapeutico, tramite autocertificazione o certificato medico.
Visita Medico-Sportiva
Il Sondrio Rugby non è convenzionato con alcun centro medico, quindi le visite mediche devono essere organizzate autonomamente. Gli atleti senza un certificato medico valido non potranno svolgere attività sportiva né accedere alla struttura, ad eccezione dei bambini sotto i 6 anni. Il certificato medico ha una validità di un anno. Prima della scadenza, gli atleti devono sottoporsi a una nuova visita medica.
Il nuovo certificato va caricato nell’App Golee e l’originale deve essere consegnato in segreteria o all'allenatore.
Categorie:
- Atleti sotto i 6 anni: la visita medica non è richiesta (per gli atleti del minirugby è necessario caricare questo documento: dichiarazione).
- Atleti dai 6 agli 11 anni: è richiesta la visita per l’idoneità sportiva NON AGONISTICA. Al compimento del 12º anno, è obbligatoria la visita medica per l’idoneità sportiva AGONISTICA.
- Atleti dai 12 ai 18 anni: è richiesta la visita per l’idoneità sportiva AGONISTICA. La visita è gratuita solo presso l'ATS e i centri convenzionati con l'ATS.
- Atleti dai 18 anni in su: è richiesta la visita per l’idoneità sportiva AGONISTICA. La visita non è gratuita.
Modalità:
- Visite non agonistiche: effettuabili presso il proprio medico/pediatra, il dipartimento di medicina dello sport delle ATS o centri medici.
- Visite agonistiche: effettuabili presso il dipartimento di medicina dello sport dell'ATS o centri medici;
Non sono accettati certificati preesistenti per altri sport.
È possibile richiedere al medico un doppio certificato per chi pratica più sport, sarà però a sua discrezione se accettare o no la richiesta.
Per la richiesta della visita medica agonistica, richiedere il modello precompilato tramite l'app Golee. Presentarsi alla visita con: modulo di richiesta precompilato, tessera sanitaria valida e ultimo certificato in originale (per rinnovi).
I minori devono essere accompagnati da un genitore/tutore.
Vaccinazione Antitetanica
La legge 292 del 5/3/1963 ha reso obbligatoria la vaccinazione antitetanica per tutti gli iscritti delle Federazioni ed Enti del CONI. Il certificato delle vaccinazioni è disponibile online sul proprio fascicolo elettronico sanitario (https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/vaccinazioni) oppure va richiesto al centro vaccinale. Non sono accettati i vecchi libretti cartacei. Il documento non deve avere più di un anno.
Calendario vaccinale:
- entro 11° mese di età 3 dosi (vaccino esavalente)
- 5-6 anni richiamo;
- 11-12 anni richiamo;
- adulti richiamo ogni 10 anni dall'ultima dose.
Se la vaccinazione è stata effettuata dopo la data indicata nel certificato, si dovrà presentare un certificato nuovo e aggiornato, anche se quello vecchio ha meno di un anno.
PAGAMENTI
Il pagamento della quota di iscrizione deve essere effettuato esclusivamente tramite l’App Golee, al momento dell’iscrizione, utilizzando come metodo la carta di credito o bonifico bancario. Non sono ammessi pagamenti in contanti.
L'iscrizione sarà rifiutata se non si effettua il pagamento.
Il gestore dell’App consiglia l’uso della carta di credito, in quanto il bonifico non è un metodo di pagamento immediato e, in rari casi, può non andare a buon fine anche alcuni giorni dopo l’invio. In tali situazioni, l’associazione è tenuta a sostenere una commissione fissa di 7,35 € per la gestione della contestazione bancaria. La richiesta di un duplicato della ricevuta comporta un costo di 10,00 €.
Il pagamento della quota comprende:
- il tesseramento alla FIR (Federazione Italiana Rugby)
- l’assicurazione federale - la formazione e la divisa di gara
- il contributo alle spese di spogliatoi, campo, pulmini e terzi tempi.
Non sono previsti pagamenti dilazionati né rimborsi in caso di mancata partecipazione, lockdown, quarantene o altre cause di assenza.
Inoltre, non sono previsti abbuoni per l’anno successivo.
L'iscrizione dovrà essere effettuata entro la data di scadenza indicata nel capitolo “scadenze”.
Sono comunque ammessi nuovi atleti anche a stagione iniziata, che potranno versare la quota oltre la scadenza.
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
L’acquisto dell’abbigliamento sportivo obbligatorio potrà essere effettuato solo dopo aver completato l’iscrizione e avverrà esclusivamente online. Prima di procedere con l’ordine, ogni atleta dovrà provare i capi al campo e annotare la taglia più adatta. Il materiale sarà consegnato indicativamente entro 2 settimane dall’ordine. A partire dalla stagione sportiva 2025/26, il Sondrio Rugby si avvarrà del Club Shop Macron, un servizio esterno dedicato.
Le principali novità:
- Tutti gli atleti dovranno rinnovare completamente il kit obbligatorio.
- In caso di smarrimento o necessità, sarà possibile acquistare singoli capi dal kit sfuso.
- Il pagamento sarà effettuato esclusivamente online, direttamente sullo shop Macron.
- La consegna del materiale avverrà a domicilio entro 14 giorni dall’ordine.
SAFEGUARDING E CODICE DI CONDOTTA
La protezione dei minori è una responsabilità di tutti. Aiutaci a garantire un ambiente sicuro: rispetta sempre il codice di condotta!
Clicca qui per saperne di più.